Diapositiva01
Diapositiva02
Diapositiva03
Diapositiva04
Diapositiva05
Diapositiva06
Diapositiva07
Diapositiva08
Diapositiva09
Diapositiva10
Diapositiva11
Diapositiva12
Diapositiva13
Diapositiva14
Diapositiva15
Diapositiva16
Diapositiva17
Diapositiva18
Diapositiva19
Diapositiva20
Diapositiva21
Diapositiva22
Diapositiva23
Diapositiva24
Diapositiva25
Diapositiva26
Diapositiva27
Diapositiva28
Diapositiva29
Diapositiva30
Diapositiva31
Diapositiva32
Diapositiva33
Diapositiva34
Diapositiva35
Diapositiva36
Diapositiva37
Diapositiva38
Diapositiva39
Diapositiva40
Diapositiva41
Diapositiva42

 

 

SALUTE IN COMUNE 2025:

9 ANNI DI DIALOGO TRA SCIENZA, CITTADINANZA E COMUNICAZIONE

 

 Salute in Comune, con i suoi sei seminari, anche quest’anno ha centrato gli obiettivi prefissati nel campo della divulgazione medico-scientifica, coinvolgendo giornalisti, professionisti della salute e cittadini su tematiche di grande attualità e utilità. I seminari hanno affrontato questioni centrali e spesso complesse: dai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza alla trasparenza su vaccini e Big Pharma, dall’alfabetizzazione sanitaria alle nuove frontiere per tornare a camminare, dal codice genetico che non rappresenta un destino immutabile fino ai temi della sostenibilità

alimentare e del rispetto per il pianeta.
Nato con l’obiettivo di informare, formare e coinvolgere la cittadinanza sui grandi temi legati alla salute, al benessere e all’equità sociale, il progetto è promosso dalla Fondazione Giorgio Brunelli, con il sostegno del Comune di Brescia e il patrocinio di autorevoli realtà istituzionali: Università degli Studi di Brescia, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Brescia, Ordine dei Farmacisti, Ordine delle Professioni Infermieristiche, UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici), FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione), oltre a numerosi enti pubblici e privati.
Nel corso degli anni, Salute in Comune si è affermato come spazio pubblico di dialogo tra scienza e società, consolidandosi come riferimento culturale per Brescia e non solo. Un sentito ringraziamento va a tutti i relatori che hanno portato i loro eccellenti contributi e ai colleghi giornalisti che hanno condiviso il compito della moderazione, contribuendo con passione e professionalità.
Oggi, Salute in Comune è molto più di un ciclo di incontri: è un percorso di educazione civica e sanitaria, un laboratorio permanente di confronto tra i professionisti della salute, i giornalisti esperti nel campo medico-scientifico, le Istituzioni e i cittadini.
Una piattaforma che mette la persona al centro, non solo come destinatario di cure, ma come protagonista consapevole e attivo del proprio benessere.
Nel 2026, Salute in Comune compirà dieci anni.
Un traguardo simbolico e sostanziale, che testimonia la forza di un progetto costruito con coerenza e visione, dal basso, insieme alla comunità. Per celebrare il decennale, la Direzione Scientifica intende ampliare i confini del dialogo: per la prima volta, medici e
giornalisti, accreditati dai rispettivi Ordini professionali, siederanno fianco a fianco nella stessa sala, condividendo un momento di confronto autentico e paritario. Una scelta che risponde a un’esigenza sempre più urgente: riconnettere l’informazione alla
sua sorgente autentica, affinché la comunicazione scientifica non si limiti a interpretare, ma sia capace di ascoltare, comprendere e raccontare con verità, umiltà e responsabilità.

La presidente

 

 
  • 5X1000
    5X1000

      IL CODICE FISCALE DELLA 'FONDAZIONE GIORGIO BRUNELLI' PER IL TUO 5X1000 E': 03472380173

Please accept the privacy policy View policy